MATRIMONIALE/FAMILY ROOM
La camera dispone di ogni confort per una famiglia ma può essere adibita anche ad una coppia. E' presente una mini cucina con fornelli ad induzione con il necessario per cucinare, un letto matrimoniale ampio e confortevole, una mini zona soggiorno con tavolo e sedie, un soppalco con divano letto, un intimo bagno spazioso, smart tv con abbonamento Netflix, frigobar e un cortiletto dove potersi rilassare o fare una piacevole colazione all'aperto nella calda stagione estiva.
MATRIMONIALE STANDARD SU CORSO MARIO MILANO
La stanza affaccia su Corso Mario Milano, ha un ingresso autonono ed è una Standard Room molto luminosa, accogliente e confortevole. All'interno è possibile lasciarsi coccolare una volta poggiata la testa sul cuscino, dalle voltine caratteristiche delle case dei pescatori (richiamano la storicità delle nostre origini, racchiudono il cuore dell'amata Termoli). La stanza ha un ampio letto matrimoniale con schienale in pelle, uno scrittoio dove poter usufuire comodamente della colazione in camera, macchina in capsule, frigo e tanti dolciumi per addolcire il soggiorno ed il palato sopratutto. Il bagno è completamente vetrato, l'idea del vetro dona leggerezza e armonia.
un abbraccio, un bacio, una carezza e un caffè.
“Le giornate dovrebbero iniziare con un abbraccio, un bacio, una carezza e un caffè. Perché la colazione deve essere abbondante.” Cornetti, ciambelle, yogurt, succhi, latte, caffè e tanto altro ...
per le vie del borgo
Il sole cala alle spalle delle spiagge colorando il mare e la costa delle tinte più belle della giornata. Una passeggiata sul lungomare con gli occhi rivolti verso il promontorio roccioso di Termoli antica, mèta della serata, lasciandosi accarezzare dalla brezza dell’Adriatico di settembre, regala le prime emozioni del weekend. Nel principale centro marinaro del Molise non si può che lasciarsi deliziare da una cena a base di pesce. Un antipasto di mare ed un buon piatto di spaghetti alla chitarra con sugo di calamari o seppie, accompagnato da un buon bicchiere di Biferno bianco, regalano le prime emozioni al palato. Poi l’imperdibile passeggiata serale lungo le mura del borgo antico, a picco sull’Adriatico, per respirare il mare ed ascoltare il vento della sera.
Aperitivo sotto i vigneti... e spettacolare tramonto Guglionesano..
Dall’alto di una collina, in un paesaggio segnato dai colori dei campi coltivati, dal blu del mare Adriatico all’orizzonte e dalla dolcezza della valle del fiume Biferno, questo comune è una scoperta piacevole per il visitatore. La parte più emozionante è quella dell’antico borgo medievale, racchiuso da tre strade principali parallele e che conserva alcuni dei monumenti più interessanti del Molise, come la chiesa di Santa Maria Maggiore, con l’elegante cripta di Sant’Adamo, e la chiesa di San Nicola, uno degli esempi più significativi dell’arte romanica in Molise. Vi consigliamo di raggiungere il belvedere nella parte più alta di Guglionesi, perché è uno dei punti più panoramici della regione, dal quale è possibile ammirare i campi di grano, il corso del fiume Biferno e le acque del lago di Guardialfiera. Davanti ai vostri occhi vedrete le terre rese famose dallo scrittore molisano Francesco Jovine nel libro “Le terre del sacramento”. Ed infine consigliamo l'aperitivo sotto i vigneti... per ammirare il panorama, toccare con mano la bellezza della semplicità e degustare prodotti tipici che vi lasceranno a boca aperta. Dal pane casereccio, le mozzarelle, i salumi, formaggi e il vino, tutto a km0.
prima domenica di maggio...
La prima domenica di Maggio dove si è potuto assaporare il calore estivo sulla pelle, la sabbia calda sotto i piedi, i capelli accarezzare il viso .. e meno paura nei cuori. La prima domenica dove la libertà ha iniziato a cantare, i ristoranti ad operare... i turisti ad ammirare.
Greenwich del Mare Adriatico...
Termoli, la Greenwich del Mare Adriatico .. "A Termoli che si incrociano il 42º parallelo Nord e il 15º meridiano Est; quest’ultimo è il meridiano centrale del fuso orario di Berlino, Parigi e Roma (Europa centro-occidentale) che di fatto determina l’ora del fuso stesso (chiamata infatti l’ora di Termoli). Il meridiano è denominato Termoli-Etna e questo fa di Termoli la “Greenwich” del Mare Adriatico. E’ proprio qui che avviene l’incrocio tra le due linee immaginarie. Sulla spiaggia del lungomare di Rio Vivo o più precisamente presso la Marina di San Pietro, nei pressi del Porto Turistico di Termoli.
aperitivo nel centro storico
Lasciati trasportare da un'aperitivo vista mare e da cotanta magia. "Non c’è niente di più musicale che un tramonto."
i nostri magici servizi. Che ne dite di fare Yoga al tramonto?
“Vivete soltanto nel presente, non nel futuro. Fate del vostro meglio oggi; non aspettate il domani” Disponibile per voi, per staccare del tutto dalla routine e godere del benessere proprio e di ciò che la natura decide di offrirci, grazie alla nostra maestra Anthea, corso di Yoga in spiaggia al tramonto. Per info e prenotazione contatta •3427785572 O •3466615085 Che aspettate ?
termoli dall'alto
Il nucleo antico della città di Termoli sorge sulla sommità di un promontorio che si protende quasi a picco sul mare Adriatico. Il borgo Vecchio si presenta come una suggestiva cittadella fortificata, caratterizzata da piazzette e vicoli molto caratteristici; tra questi si evidenza Vico Il Castello, uno dei più stretti d'Europa. Non esistono fonti d'archivio che documentano la storia delle origini di Termoli, a causa del saccheggio turco avvenuto nel 1566, ma il ritrovamento di alcune necropoli nelle località Porticone e Difesa Grande testimonia la presenza umana nella zona sin dal VI secolo a.C. Per sfuggire all'invasione dei Goti, nel 412 d.C. alcuni abitanti dell'entroterra termolese si rifugiarono sul vicino promontorio. Tale località prese l'appellativo di Tornola, in ricordo del nucleo originale che si chiamava Cliterniola. Alcuni vicoli e piazze del Borgo Vecchio hanno conservato questo nome fino ai giorni nostri. Successivamente, nel 568 d.C. i Longobardi fondarono il Ducato di Benevento e proclamarono Termoli capoluogo di Contea, essendo un centro strategico per la difesa costiera. Proprio per questo, la città fu munita di mura, di un torrione e di otto torrette merlate. Dalla dominazione Longobarda Termoli passò a quella Carolingia, nel periodo dall' 801 al 1030 d.C Termoli divenne anche un possedimento del Regno delle Due Sicilie, governato prima dai Normanni e poi dagli Svevi. Risalgono al periodo Svevo la ricostruzione e l'ampliamento della cerchia muraria e del castello e l'istituzione di un importante mercato settimanale, da tenersi il lunedì entro le mura. Tutto questo fu stabilito dall'imperatore Federico II. In seguito la città perse importanza, per l'avvicendarsi di diversi dominatori. Il nucleo abitato di Termoli è rimasto racchiuso entro le antiche mura fino al 1847, quando re Ferdinando II di Borbone diede l'autorizzazione a costruire anche all'esterno; fece, inoltre, tracciare due strade tra loro ortogonali, Corso Nazionale, in direzione Nord-Sud, e Corso Umberto, segnando l'inizio della storia moderna di Termoli.
le ricette della nonna. piatti tipici termolesi
E’ risaputo che la cucina italiana è la più amata nel Mondo. Ogni città ha i suoi piatti tradizionali e anche Termoli non è da meno. I piatti tipici termolesi sono principalmente a base di pesce fresco. Il vero termolese riesce a riconoscere il pesce di battello (l’imbarcazione che fa la sua pescata in giornata) da quello del motopeschereccio che resta fuori più giorni. La cucina di Termoli è semplice e genuina, legata ai frutti del suo territorio, una cucina popolare composta da pochi ingredienti ma che messi insieme rilasciano dei sapori unici. Di piatti tipici ce ne sono molti, ma vediamo insieme quali sono quelli più ricercati e che devono assolutamente essere degustati. Noi vi suggeriamo le ricette per farvi fantasticare un pochino e farvi venire l'appetito ! Non vi resta che venire a trovarci e sapremo dove direzionarvi per una buona degustazione di piatti tipici Termolesi!!
FUTURA
room & relax